|
|
Fabio Tosato
Frequento il corso di teatro presso âLa scuola dellâattoreâ di Montichiari (BS) (www.scuoladellattore.it) negli anni 2004/2005 e 2005/2006. Materie affrontate: dizione e respirazione, recitazione e improvvisazione, espressivitĂ corporea, lettura interpretata, arti circense.
Frequento nellâanno 2006/2007 un corso di approfondimento teatrale con il regista bresciano Pietro Arrigoni.
Nel 2005 inizio la collaborazione come attore presso la compagnia teatrale IL NODO Teatro di Desenzano del Garda (BS), portando in scena i seguenti spettacoli:
IL TACCHINO di G. Feydeau (2005),
I 2 PANTALONI OVVERO I MERCATANTI di C. Goldoni (2006),
KNOCK di J. Romains (2007),
LA COMMEDIA DEGLI EQUIVOCI di W.Shakespeare (2007),
MEDEA di Euripide (2007),
IL VOLPONE di B. Jonson (2008),
NOZZE DI SANGUE di F. G. Lorca (2008),
IL BORGHESE GENTILUOMO di MolĂŹere (2008),
AMLETO di W. Shakespeare (2008),
I DELITTI DELLA RUE MORGUE di E. A. Poe (2009),
NOVECENTO di A. Baricco (2009),
IL CANTO DI NATALE di C. Dickens (2009),
OCCUPATI DI AMELIA di G. Feydeau (2010).
PENE DâAMOR PERDUTE di W. Shakespeare (2011)
Partecipazione in spettacoli per bambini:
LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO (2010),
ALADINO (2010),
GIOCOLANDIA spettacolo clown (2010)
Spettacoli promossi presso importanti teatri di numerose cittĂ del Nord Italia quali Alessandria, Varese, Borgomanero, Milano, Brescia, Verona, Padova, Treviso, Pordenone, Mestre, Ferrara, Cremona, Busto Arsizio.
Dal 2010 parallelamente allâattivitĂ di attore inizio la collaborazione con IL NODO Teatro in qualitĂ di tecnico di palcoscenico curando la tecnica e lâallestimento dei seguenti spettacoli: 8 DONNE di R. Thomas (2010), LA COMMEDIA DEL MENDICANTE di J. Gay (2010), YAD VASHEM Memoria dellâOlocausto (2010), ITALIA 150 PASSI VERSO LâUNITAâ (2011), HANSEL e GRETEL (2010) SPLENDIDâS di J. Genet (2010), LA DONNA VOLUBILE di C. Goldoni (2010), LA BOTTEGA DEL CAFFEâ di C. Goldoni (2010), DONNE di Clare Boothe Luce (2011). Totale allâattivo oltre 350 repliche personali.
Nel 2010 frequento il Corso per Tecnico di Palcoscenico promosso dalla Regione Veneto e organizzato dalla Fondazione Atlantide (VR) presso il Teatro Nuovo di Verona, durata 300 ore, con rilascio di attestato finale. Materie trattate durante il corso: illuminotecnica, spazio scenico, fonica, orientamento professionale, allestimento di uno spettacolo, costruzioni scenografiche. Nel giugno del 2010 svolgo attivitĂ di stage come tecnico di palcoscenico presso il Teatro Telaio di Brescia (durata stage 120 ore)
|